» Efficienza Energetica

Decreto Rilancio Superbonus 110%

In sintesi vi illustriamo le condizioni e i limiti di accesso alle detrazioni fiscali del Decreto Rilancio 2020, convertito in legge il 16 Luglio 2020, riguardanti il Superbonus del 110% per interventi di efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici.

CONTATTACI

I nostri consulenti ti aiuteranno ad analizzare le tue esigenze energetiche al fine di identificare e realizzare soluzioni dedicate e nuove opportunità per ottimizzare i consumi.
DETRAZIONE
110% delle spese sostenute.

SPESE AMMESSE
Spese documentate e rimaste a carico del contribuente sostenute dal 1° luglio 2020 e fino al 31 dicembre 2021.

SOGGETTI AMMESSI

  • Condomìni;
  • Persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni, per gli interventi realizzati sul numero massimo di due unità immobiliari;
  • Istituti Autonomi Case Popolari (IACP) (extra time fino al 30/06/2022)
  • Cooperative di abitazione a proprietà indivisa, per interventi realizzati su immobili dalle stesse posseduti e assegnati in godimento ai propri soci;
  • Onlus, organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale;
  • Associazioni e società sportive dilettantistiche, limitatamente ai lavori destinati ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi.
INTERVENTI TRAINANTI
INTERVENTI “SECONDARI”
TIPOLOGIA INTERVENTOTETTO DI SPESA
1. Installazione di impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettrica su edifici se eseguiti congiuntamente ad almeno uno degli interventi “trainanti” (tipologia A,B e C) o al SISMABONUS.

Note:

  • La detrazione è riconosciuta anche per l’installazione contestuale o successiva di sistemi di accumulo integrati negli impianti solari fotovoltaici.

  • La detrazione è subordinata alla cessione in favore del GSE dell’energia non auto-consumata in sito.

  • La detrazione non è cumulabile con altri incentivi pubblici o altre forme di agevolazione di qualsiasi natura previste dalla normativa europea, nazionale e regionale, compresi i fondi di garanzia e di rotazione e gli incentivi per lo scambio sul posto


  • Per impianto fotovoltaico: € 48.000,00 come ammontare massimo complessivo delle spese e comunque nel limite di € 2.400,00 per ogni kW di potenza nominale dell’impianto solare fotovoltaico.

  • Per accumulo: € 48.000,00 come massimo complessivo delle spese e comunque nel limite di € 1.000,00 per ogni kWh di capacità del sistema di accumulo.

2. Il Superbonus si applica all’installazione di impianti fotovoltaici fino a 200 kW realizzata da comunità energetiche rinnovabili costituite in forma di enti non commerciali o da parte di condomìni. L’aliquota del 110% si applica alla quota di spesa corrispondente alla potenza massima di 20 kW. Per la quota di spesa corrispondente alla potenza eccedente 20 kW, spetta la detrazione al 50% con tetto di spesa di 96mila euro.
3. Installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici se eseguita congiuntamente ad almeno uno degli interventi “trainanti”(tipologia A,B e C).
4. Il superbonus 110% spetta anche a tutti gli altri interventi di efficienza energetica di cui all'articolo 14 del D.L. n. 63/2013, se svolti congiuntamente ad uno degli interventi trainanti (tipologia A, B e C) e nei relativi limiti di spesa previsti. Il superbonus 110% è riconosciuto anche se gli interventi per l’efficientamento energetico sono eseguiti attraverso la demolizione e ricostruzione dell’edificio.
SISMA BONUS
TIPOLOGIA INTERVENTOTETTO DI SPESA
Interventi per cui è previsto il Sismabonus (commi da 1-bis a 1- septies dell’articolo 16 del decreto-legge n. 63 del 2013, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 90 del 2013) ad esclusione degli edifici in zona sismica 4.
Note:

  • In caso di cessione del corrispondente credito ad un'impresa di assicurazione e di contestuale stipula di una polizza che copre il rischio di eventi calamitosi, la detrazione spetta nella misura del 90 per cento;

  • è ammessa la realizzazione di sistemi di monitoraggio strutturale continuo a fini antisismici, a condizione che sia eseguita congiuntamente a uno degli interventi di miglioramento o adeguamento sismico dell’edificio.

La detrazione va calcolata su un ammontare complessivo di € 96.000,00 per unità immobiliare per ciascun anno.